Altro che Natale, questa idea decorativa rallegra la casa e porta fortuna in autunno

Per dare bellezza alla casa non bisogna aspettare il Natale: arriva la nuova tendenza decorativa dell’autunno che la rende magnifica.

Con l’arrivo dell’autunno, una nuova tendenza decorativa sta conquistando gli appassionati di design d’interni e social network: il sapin d’automne, o albero d’autunno, un’alternativa originale e suggestiva al tradizionale albero di Natale. Nato negli Stati Uniti e in Canada, questo particolare albero viene allestito a fine settembre o ottobre e veste i colori caldi e avvolgenti della stagione autunnale, offrendo un modo innovativo per decorare la casa e contrastare il tipico malumore stagionale.

Il sapin d’automne: un ponte tra autunno e festività

Il sapin d’automne si posiziona a metà strada tra il simbolo natalizio e la decorazione stagionale, proponendo un albero che non serve per accogliere regali, ma per creare un’atmosfera accogliente e luminosa durante le giornate che si accorciano e si fanno più fredde. La sua popolarità è cresciuta rapidamente grazie a Instagram e Pinterest, dove si possono trovare migliaia di immagini sotto gli hashtag #FallTree o #FallChristmasTree. Gli alberi sono ornati con elementi tipici della stagione: foglie rosse e oro, girasoli, mini zucche, spaventapasseri in miniatura e, per un tocco sofisticato, piccole zucche bianche disposte alla base.

Questa tendenza riflette una esigenza profonda legata alla ricerca di calore e comfort, in sintonia con la filosofia hygge, molto apprezzata anche in Italia, che valorizza il benessere attraverso gesti semplici e momenti di condivisione. In questo senso, il sapin d’automne non è solo un elemento decorativo, ma diventa un vero e proprio modo di accompagnare l’autunno, offrendo un modo per celebrare la stagione con intimità e convivialità.

Come realizzare l’alvìbero decorativo d’autunno – iccivitella.it

Decorare un albero d’autunno è un invito alla creatività e all’uso di materiali naturali e di recupero. Le decorazioni più gettonate includono zucche di vario tipo (naturali, di tessuto o schiuma leggera), zucchette ornamentali, pigne, castagne e foglie secche. I colori predominanti sono l’arancione, il marrone, il bordeaux, il rame e l’oro, spesso ravvivati da dettagli bianchi per un effetto più morbido e armonioso.

Per aggiungere un tocco bohémien, si utilizzano fiori secchi come girasoli o phalaris, arricchiti da nastri in velluto arancione o tela di juta per un look rustico. Le luci LED a luce calda, a volte a forma di zucca, completano la decorazione donando una calda atmosfera serale. Al posto della tradizionale stella o puntale natalizio, si preferisce un grande fiocco stagionale o un bouquet di fiori secchi. Alla base, invece di regali, si posizionano cassette di mele, piccole zucche, balle di paglia o lanterne per un effetto accogliente e naturale.

Dal sapin d’automne al Natale: una decorazione evolutiva e sostenibile

Il sapin d’automne non è solo una moda passeggera, ma si sta affermando come un rituale stagionale che permette di decorare la casa in modo progressivo e sostenibile. Questa evoluzione decorativa permette di vivere con maggiore intensità il passaggio delle stagioni, portando in casa un’atmosfera che unisce natura, calore e convivialità. Inoltre, risponde all’esigenza di rallentare e godere dei piccoli piaceri della vita, come suggerisce la filosofia hygge, che invita a trovare conforto in gesti semplici quali preparare una torta, una passeggiata in campagna o un momento di relax con una tazza di tè caldo, azioni che favoriscono il benessere psicofisico e il senso di appartenenza.

In Italia, soprattutto nelle regioni del Nord e in contesti urbani, il sapin d’automne sta guadagnando terreno anche grazie alla crescente attenzione verso decorazioni eco-friendly e alla valorizzazione delle risorse locali, come frutti e materiali naturali tipici della stagione.

Published by
Romana Cordova