
Halloween 2025: dove andare in Italia tra borghi, castelli e idee da paura - iccivitella.it
La notte del 31 ottobre torna con eventi in tutta Italia: parchi divertimento trasformati, borghi avvolti da leggende e tour sotterranei per vivere un Halloween indimenticabile.
La notte di Halloween è ormai entrata a pieno titolo nelle tradizioni italiane. Nata dall’antica festa celtica di Samhain, che celebrava la fine dell’estate e il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti, oggi è diventata un’occasione per viaggiatori e curiosi di vivere esperienze uniche. Dalle cene con delitto nei castelli ai percorsi nei sotterranei delle città, passando per i borghi che custodiscono storie di streghe e leggende, le opportunità per un Halloween 2025 da brividi non mancano.
Gli eventi nei parchi e nei castelli infestati
Durante tutto il mese di ottobre, i grandi parchi divertimento italiani si trasformano in regni dell’orrore. A Gardaland le giornate si animano di zucche, ragnatele e parate mostruose, mentre a Mirabilandia il celebre Halloween Horror Festival propone tunnel dell’orrore e spettacoli dedicati ai più coraggiosi. Leolandia, con il suo HalLEOween, diventa invece un luogo pensato per i bambini, con streghette e fantasmini simpatici. Per chi preferisce un’atmosfera più tranquilla, il Parco Giardino Sigurtà unisce natura e allestimenti a tema tra i colori del foliage.

Non mancano gli appuntamenti nei castelli infestati, che offrono scenari perfetti per vivere il 31 ottobre. Il Castello di Gropparello propone la “Notte delle Streghe” con percorsi horror e cene gotiche, mentre la Rocca Sanvitale di Fontanellato presenta spettacoli per famiglie. Al Castello di Varano De’ Melegari si diventa investigatori per una sera con eventi a tema giallo, e al Castello di Scipione le visite notturne a lume di candela aprono passaggi segreti e prigioni. Suggestiva anche l’esperienza al Castello Dal Pozzo di Novara, dove si racconta la leggenda del fantasma di Barbara, protagonista delle serate a tema con la possibilità di dormire nella torre.
Borghi, città sotterranee e paesi fantasma
Alcuni borghi italiani si trasformano in scenari ideali per Halloween grazie alle loro leggende e misteri. Triora, in Liguria, è conosciuto come il “paese delle streghe” e organizza rievocazioni storiche e mercatini. A Borgo a Mozzano, in Toscana, il Ponte del Diavolo diventa il cuore dell’“Halloween Celebration”, uno degli eventi più grandi d’Italia. Atmosfere surreali anche a Curon Venosta, dove il campanile sommerso nel lago di Resia richiama storie spettrali, o a Calcata, borgo arroccato su una rupe di tufo e popolato da artisti. Ancora più enigmatico è Rosazza, nel Biellese, definito il “borgo più misterioso d’Italia” per i simboli esoterici che lo caratterizzano. E per chi cerca emozioni forti, l’isola di Poveglia, nella laguna veneziana, resta uno dei luoghi più inquietanti al mondo, legato al suo passato di lazzaretto e manicomio.
Non meno suggestivi i tour nelle città sotterranee: Napoli, Palermo, Siena, Bologna e Orvieto custodiscono cunicoli e catacombe perfetti per un’esperienza da brividi. Al Pozzo di San Patrizio, con la sua doppia scala elicoidale, la discesa sembra un vero viaggio agli inferi. Per chi preferisce gli spazi aperti, i paesi fantasma offrono scenari naturali da film horror: Craco in Basilicata, Bussana Vecchia in Liguria o le rovine di Monterano, vicino Roma, sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Anche i cimiteri monumentali diventano mete affascinanti per la notte delle streghe. Il Monumentale di Milano e l’Acattolico di Roma sono veri musei a cielo aperto che, al calar della sera, assumono un’aura ancora più misteriosa. L’Italia, insomma, offre un ventaglio di esperienze che rendono Halloween un’occasione unica per viaggiare tra storia, leggenda e atmosfere gotiche.