Stupore al supermercato, un famoso prodotto cambia forma: è irriconoscibile

Il famoso prodotto cambia forma: la trasformazione che non ti aspetti. I consumatori rimangono sorpresi quando vanno al supermercato.

Da sempre simbolo di romanticismo e dolcezza, il Bacio Perugina è riconosciuto non solo per il suo sapore unico, ma anche per la sua inconfondibile forma a punta, con nocciola intera in evidenza e il celebre cartiglio con frasi d’amore. Tuttavia, negli ultimi tempi, è emersa una curiosità: i Baci Perugina sono diventati rotondi. Scopriamo insieme cosa si cela dietro questa nuova proposta di uno dei prodotti più iconici del panorama dolciario italiano.

La nascita delle Baci Perugina Perle: una nuova esperienza di gusto

Non si tratta di una sostituzione del classico Bacio, ma di una variante complementare che affianca la versione tradizionale. Le nuove praline, chiamate Baci Perugina Perle, rappresentano un’estensione della gamma nata per ampliare l’offerta e rivolgersi a un pubblico più ampio.

Questi cioccolatini, perfettamente sferici, racchiudono la tradizionale crema al gianduia arricchita con granella di nocciole, ma si differenziano per la forma e la decorazione esterna. Le confezioni disponibili contengono due versioni:

  • Baci Perle Delizia al Latte, caratterizzati da una copertura al cioccolato al latte e decorazioni a strisce,
  • Baci Perle Fondente Luisa, che seguono la ricetta originale di Luisa Spagnoli, con cioccolato fondente e motivi a stelle.
La trasformazione dei Baci Perugina – Foto Instagram @baciperugina – iccivitella.it

La versione fondente è un omaggio a Luisa Spagnoli, la fondatrice della Perugina e inventrice del Bacio nel 1922, che creò questo dolce partendo dagli scarti di cacao e granella di nocciole. L’idea originaria, inizialmente denominata “Cazzotto” per la sua forma irregolare e tondeggiante, fu poi ribattezzata “Bacio” su suggerimento di Giovanni Buitoni, all’epoca amministratore dell’azienda.

Gli ingredienti delle Perle sono molto simili a quelli del classico Bacio Perugina, con nocciole al 10,9-11%, burro di cacao, pasta di cacao, zucchero, oli vegetali, siero di latte in polvere e aromi naturali di vaniglia. Entrambe le varianti sono commercializzate in confezioni da 154 grammi con un prezzo consigliato di 5,29 euro, reperibili sia nei supermercati tradizionali che online.

Perché scegliere un Bacio rotondo? Strategie di mercato e innovazione

La scelta di proporre una forma rotonda non è casuale. Dietro a questa novità c’è una strategia commerciale mirata ad ampliare il target di consumatori. Il formato rotondo, meno legato all’immagine romantica e più versatile, si rivolge a giovani, famiglie e a chi desidera un dolce da gustare in qualsiasi momento della giornata, senza necessariamente associarlo a un messaggio d’amore.

Inoltre, la nuova linea permette a Perugina di rinnovare il brand, stimolando l’interesse e la curiosità senza modificare la versione classica, ormai consolidata. Le nuove possibilità di decorazione e packaging, più moderni e accattivanti, sono pensate per facilitare la condivisione e per adattarsi ai mercati digitali e social, dove l’estetica e la praticità giocano un ruolo centrale.

Questa evoluzione si inserisce in un contesto più ampio di innovazione e diversificazione che la storica azienda umbra ha portato avanti negli ultimi anni, proponendo anche edizioni limitate e varianti al cioccolato Ruby, al caffè o all’amaretto.

Published by
Romana Cordova